UN DESTINO IN VERSI
lirici curdi
POESIA POPOLARE
Poesia spesso anonima, trasmessa oralmente, e solo in rare occasioni tramandata in 'raccolte', era affidata alla memoria collettiva o a professionisti che avevano il compito di recitarla e trasmetterla alle generazioni successive. Si esprime in forme diverse: canzoni e poemi la cui struttura e impostazione si avvicinano a quelle dell'epopea. I momenti della vita quotidiana si intrecciano ai segmenti della storia- retta del popolo curdo. I valori morali ed estetici, patrimonio di ognuno e di tutti, costituiscono la filigrana dei motivi attraverso cui si raccontano l'amore, la guerra, la terra e la morte. Peculiare, come d'altronde in quasi tutte le culture islamiche, il rapporto fra tradizione letteraria colta e popolare: peculiarità che si traduce in una libera e diffusa riappropriazione di quanto è colto, piuttosto che in dicotomia espressiva e tematica.
Volutamente, non si indica per questa parte la cronologia dei brani presentati, nè si danno informazioni filologiche. L'obiettivo che ci si è proposti è quello di offrire un discor- so poetico unitario, capace di indicare la continuità storica e l'omogeneità culturale di un popolo, così come esso, a livello di massa, ce le ha testimoniate.
Indice
Nota sui testi presentati, di Gianroberto Scarcia / p.7
Poesia popolare
- Non andare a caccia
- La gru messaggera
- Il puledro
- La bocca della Khatun
- Bucato consolatore
- Neve, fiori, pernici dei monti
- Canzone dell'abbandonata
- La ballata del Peshmarga
- Visione della libera strada
- Villaggio
- Vita nel salone degli ospiti
- Il mullà del villaggio nel salone
- Mattina
- Moschea
- Canti a lutto
- La morte del figlio del Profeta
- Il nipote di Musa Bey di Mokhtar
- La gru
- Quartine funebri Baba Taher
Quartine
Ali Hariri / p. 41
- Anno nuovo
- Di nuovo ecco l'amore
- Niente parua
- Io t'importuno ancora
- Piangete solo per me
Melaye Gizri / p. 49
- Inno all'amore d'altri
- Purpureo dolce capriccio
- Prigionia
- Tutto da un punto
Feqiye Teyran / p. 55
- La mia voce
Ehmed Khani / p. 56
- La dolcezza che amo
- Sguardo alleato
- Due fuochi
- Giardino e giardiniere
- Fra turchi e persiani
Nali / p. 60
- Una camicia
- Vino proibito
- Armonia gemella
- Basta, basta
- Non ristare dal viaggio
- Il bacio
Salim / p. 65
- Ti sei mostrata
- Artigli di fuoco
Qadir Koyi / p. 67
- Più tardi
- Girate, polli
- Grogiolo
Wafai / p. 70
- O menestrello!
Mahvi / p. 72
- Malato di Dio
- Fragile e smunto
- Conobbe il gusto
- Che pretendi?
Heriq / p. 75
- E' fiorita la rosa
Salih Badr Khan / p. 76
- Mi sono stati dati dolori
Edeb / p.77
- La gazzella e i melograni
Taher Bey / p. 79
- Vita mia
Hamdi p. 80
- O Curdistan
- Causa e comapgno
Ehmed Mukhtar / p. 83
- Si dice che i curdi si uniranno
Kamuran Badr Khan p.85
- Canzone popolare curda
Qane Muzher / p. 87
- Benedetta, o prigione, benedetta!
Goran / p. 89
- Balsamo fino
- Rose di sangue
- Stella di sperazna
- Qibla d'acqua
- Uccello che vai
- A una bella per via
- Per l'angelo della musica
Gegar Khwin / p. 97
- Rabbia
Bekas / p. 99
- L'alluvione
- Luna
Bira Mirad / p. 103
- Capodanno di ferro
Hemen / p. 104
- Vanamente fu detto
- Acqua di vita non serve
- Un piccolo palmo
- Tappeto di preghiera
Jasime Jalil / p. 107
- Dichiarazione di una fidanzata
- Il tuo fazzoletto
Nur ed-din Zaza / p. 110
- Gianip Yildirim
Hajar / p. 112
- Ninna nanna
- Passerò i tempi della durezza
Sherkoh Bekas / p. 114
- Neve
- La persica
- Neve ancora
- La calza
- Ospiti
- I libri poveri
- Dialoghi
- L'alluvione
- Paragoni
- Paure
- Stella Venere Latif
- Parole, poche
- Corda nuova
- Questa patria qui
- La bella senza nome
- Pane, dai!
- Erode nostro quotidiano
- Cuore farfalla
- Chiodi
- Cose apprese
- Non lo sanno Abdullah Pashew
- Tutt'e due
- Talismano
- So
- Quando poso
- Qualche cosa va storta
- Arboreo sonno
- Ogni giorno
- La mia fidanzata
- Dio lo sa
Balora / p. 133
- Lacero il velo
Yasin / p. 135
- La nuvola nera
Hemresh Resho / p. 138
- Vento del nord
- Io sono curdo
Kemal Burkay / p. 141
- Finalmente
Emin Bozarslan / p. 142
- Non calpestate i nostri fiori
- La nostra poesia è scritta con le lacrime
Note / p. 145
Per una chiave di lettura, di Biancamaria Scarcia / p. 149
Nota sui testi presentati
La poesia curda, poesia dell'iranismo occidentale, è certamente, in gran parte, poesia militante: arma raffinata e tenace di una lotta secolare ben al di là della contingenza pur eroica di questo o quell'episodio di ribellione, di sopraffazione, di martirio.
E' anche poesia fortemente impregnata del gusto robusto, schietto, forte del popolo: spontaneità irrefrenabile che la tensione patriottica esalta mentre ne è a sua volta sorretta e protetta dalle ricorrenti tenta¬zioni retoriche del grande tema della liberazione na¬zionale. E' però anche, più che non si creda per via della frantumazione dialettale, della prevalente orali¬tà, dei diversi alfabeti in uso, della soggezione politi¬ca e socio-culturale, poesia perfettamente inserita nell'alveo glorioso e consumato della grande tradizione, simbolica e mistica, dell'islam di matrice iranica. Anche accademia, se si vuole. Ma accademia, spesso, nel senso migliore di un'aulicità più sommessa, più "provinciale" forse, che, un pò a somiglianza di quanto accade presso i cugini orientali dei persiani, gli afghani, molto rinfresca e il canone dotto e la polvere dei propositi didascalici. Né mancano, oggi, voci dalla sensibilità universalmente attualissima, ri-formatrici ma sempre ben piantate nel solco, meno déracinées, insomma di molti, forse più noti, persiani o turchi.
Nei limiti dello spazio a disposizione s'è voluto dare, di un pò di tutto questo, qualche esempio. Esempi che possono dimostrare più cose. Innanzitut- to l'esistenza di una produzione sostanzialmente omogenea in tutta la patria curda. In altre parole, pos- sedere un passaporto turco, siriano, iracheno, persia- no o sovietico (perché così, oggi, il Curdistan è smem- brato) poco significa in termini letterari. La stessa dia- spora, di una certa consistenza nei paesi dell'Europa settentrionale, non provoca diversità di gran rilievo.
Ciò significa che sempre c'è stata e sempre c'è os- mosi in terra curda e tra i curdi. Il comune destino politico, persecuzione e negazione di identità, hanno facilitato il mantenimento di antiche strutture familia- ri e sociali cui appoggiarsi nei momenti di bisogno, assai frequenti, ma dall'altro lato pure l'accettazione delle novità, anche culturali, quando a promuoverle ci fosse un curdo. La reciproca integrazione culturale, infatti, appare almeno a chi specialista non é come un dato oggettivo. Le divisioni politiche, che pure non mancano, interferiscono solo marginalmente, quando il componimento poetico si fa propaganda, non quan- do la poesia è strumento di consapevolezza politica.
Gli esempi indicano in particolare, in questa prospettiva, che alle diverse forme linguistiche usate nel far poesia non corrispondono diversità di tematiche né di modelli letterari, tanto che non ci è sembrato necessario segnalare quale fosse, nei singoli casi, il dialetto usato. Altro era il nostro scopo: riprodurre un discorso a più voci, proteso nel tempo; ma un discorso lirico, sì che la pur famosa e importante pro¬duzione epica è stata tralasciata, e solo lirici sono i frammenti estrattine. Lirica, comunque, in cui il pa¬triottismo, sentimento nazionale e ideali politici fitta¬mente inestricabilmente si intrecciano alle scene di vita naturale, a certi lampeggiamenti d'entusiasmo alternati a più sommessi balenii d'intimismo, che non sono poi se non l'espressione specifica dell'amore, della gioia, del dolore universale. E ciò ha natural¬mente comportato necessità di scelta. Scelta e traduzione sono perlopiù risultato di lunghe piacevoli ore di lettura trascorse insieme da chi scrive (iranista, quindi solo "orecchiante" di curdo, incapace di afferrar bene, da solo, un testo, soprattutto contemporaneo) e dell'amico curdo Hinir Salim, pittore e cultore d'arte, cui dobbiamo anche la copertina di questo libro: si tratta delle versioni non siglate.
Le traduzioni con la sigla HGC e GS sono opera congiunta, invece, di Hanne Grúnebaum Coletti e dello scrivente, mentre AC vale Alessandro Coletti.
Alessandro e Hanne erano tutta la curdologia italiana, meritorie lucide faville troppo rapidamente spente cui vorremmo tanto veder succedere presto una grande fiamma, ma le strutture del sapere ufficiale e relative programmazioni poco curano da noi popoli e culture "minori".
GR è Gabriele Rebecchi. La sigla AB segna quelle che sono le ultimissime fra le molte versioni poeti che orientali di Alessandro Bausani, forse l'ultimissimo contributo in senso assoluto del Maestro alla cono- scenza della civiltà islamica nel nostro paese. E qui come in altri casi, in cui sempre erano gli elementi comuni alle varie culture islamiche a sollecitare la sua attenzione, egli non si è limitato alla poesia classica a lui congeniale, considerando indispensabile os- servare un fenomeno nell'interezza delle sue espres- sioni.
L'omaggio è dunque anche a chi non ha visto que- sto libro, pur avendo portato ad esso il suo contributo. Non una dedica nell'occhiello, perché il volume non poteva non essere dedicato a tutti i poeti curdi, ma ancora con parole curde, di uno che per ora non è entrato nel Parnaso letterario, però crescerà:
Stanotte
ed altre notti
trattengo sveglio il cielo
per comporre una poesia.
E appena scritta la poesia
io m'arrampicherò,
su una cresta salirò,
giungerò alla tua camera buia.
Sulla spalliera de/letto
silenziosi poggerò
i miei versi: una candela
accesa nel buio per te.
Gianroberto Scarcia
L'ALTRA VOCE
LETTERATURA
1
UN DESTINO IN VERSI
lirici curdi
a cura di Biancamaria e Giamroberto Scarcia
VECCHIO FAGGIO EDITORE
La Collana è promossa dalla Fondazione Internazionale Lelio Basso per il diritto e la liberazione dei popoli.
Responsabile culturale per la Fondazione: Biancamaria Scarcia Amoretti
Responsabile culturale per la Casa Editrice: Vanni Beltrami
Prima edizione
Copyright © 1990 by
Vecchio Faggio Editore s.a.s.
Via S. Baroncini 53 - Tel. 0871 / 42289
Finito di stampare nel mese di marzo 1990 per conto della Vecchio Faggio Editore s.a.s. presso le Officine Tipografiche Altenbuchner
di Neuburg-Donau (Germania Federale)
E' vietata la riproduzione, anche parziale, di questo volume, quale che sia il mezzo impiegato: microfilms, fotocopie, fotostatiche, etc. L'illecito sarà penalmente perseguibile a norma dell'art. 171, legge 22 aprile 1941, n. 633