Pirtûkxaneya dîjîtal a kurdî (BNK)
Retour au resultats
Imprimer cette page

Cultura e identità curda


Weşan : Asterios Editore Tarîx & Cîh : 1999, Trieste
Pêşgotin : Rûpel : 254
Wergêr : Costanza PelosiISBN : 88-86969-15-5
Ziman : ÎtalîEbad : 140x210 mm
Hejmara FIKP : Liv. Ita. Kre. Cul. N° 7699Mijar : Wêje

Cultura e identità curda

Cultura e identità curda

Philip Kreyenbroken,
Christine Allison

Asterios Editore

In quattro paesi del Medio Oriente vivono oltre venticinque milioni di curdi: costituiscono il più grande gruppo etnico del mondo privo di un proprio stato. Grazie alle continue lotte per il riconoscimento politico e culturale intraprese in particolare nella Turchia sud-orientale e nell'Iraq settentrionale, i curdi sono riusciti a richiamare su di sé l'attenzione del mondo.
In questo libro noti studiosi forniscono un quadro generale della cultura curda, della sua evoluzione nel corso della storia e dei rapidi mutamenti a cui è soggetta ai giorni nostri. Sullo sfondo di un breve resoconto della situazione attuale, gli autori introducono il lettore alle tradizioni orali, allo sviluppo della produzione letteraria scritta, dell'editoria e dei mass media nel xx secolo, alla varietà e complessità dei sistemi religiosi, alle diverse tradizioni islamiche che hanno modellato il sistema di credenze, i costumi, la cultura materiale.
Cultura e identità curda fornisce un resoconto unico e approfondito della diversità della cultura di questo popolo e dei suoi cambiamenti piti recenti.

Philip G. Kreyenbroek è professore associato di Lingue e religioni iraniche alla School of Orientai Studies di Londra. Christine Allison è vissuta nel Kurdistan meridionale e si è specializzata in letteratura orale curda. Fra i collaboratori sono inclusi studiosi ed esperti di arte, storia e cultura curda: Kendal Nezanjoyce Blau.Amir Hassanpour, Ziba Mir-Hosseini, Maria T. O’Shea,William Eagleton e Karin Kren.


Indice

Nota sugli autori / 11
Mappa dell’area abitata dai curdi / 14
Prefazione all’edizione italiana / 15

Introduzione
di Philip G. Kreynbroek e Christine Allison / 29
I curdi: situazione attuale e vicende storiche
di Kendal Nezan / 37
La letteratura curda scritta
di Joyce Blau / 51
Antiche e nuove antiche tradizioni orali nel Badinan
di Christine Allison / 60
La creazione dei mass media curdi
di Amir Hassanpour / 85
Religione e religioni nel Kurdistan
di Philip G. Kreyenbroek / 131
Fede, rituali e cultura degli Ahl-e Haqq
di Ziba Mir-Hosseini / 163
L’abbigliamento curdo: diversità e differenze regionali
di Maria T. O’Shea / 193
I tappeti curdi e i kelim: un’introduzione
di William Eagleton / 219
La cultura materiale curda in Siria
di Karin Kren / 227

Bibliografia / 241


Nota sugli autori

Christine Allison
, dopo aver studiato francese e letterature classiche a Oxford, è stata spinta dal suo interesse per le popolazioni e le culture del Kurdistan a intraprendere un dottorato sulla letteratura orale curda presso la School of Orientai and African Studies (SOAS) di Londra. Ha lavorato a lungo nella "zona di protezione" dell’Iraq settentrionale e ha viaggiato spesso in Iran e in Turchia. È autrice di numerose pubblicazioni sulla letteratura orale curda.

Joyce Blau
è titolare della cattedra di Lingua, letteratura e civiltà curda presso l’Institut National des Langues et Civilisations Orientales di Parigi. Ha contribuito con molte pubblicazioni agli studi curdi. È co-direttrice del Journal of Kurdish Studies, direttrice del Centre de cooperation scientifique et culturelle avec les universités kurdes, vicepresidente della Society for Iranian Orai Studies, membro del comitato direttivo dell’Association pour l’Avancement des Etudes Iraniennes e del Comitato di lingua e let-teratura delFInstitut Kurde di Parigi.

William Eagleton è stato ambasciatore americano in Siria ed è attualmente Deputy Commissioner General della sede di Vienna dell Ufficio di assistenza delle Nazioni Unite per i profughi della Palestina in Medio Oriente (UNWRA), dove ha l’incarico di coordinatore speciale per Sarajevo. Unisce l’interesse per gli aspetti politici a quello per gli aspetti artistici del Medio Oriente. È autore di volumi sulla storia curda nell età moderna e sui tappeti curdi.

Amir Hassanpour è nato a Mahabad e ha studiato letteratura inglese e linguistica presso l’Università di Teheran. Si è poi specializzato presso l’Università dell’Ulinois in Scienza delle comunicazioni, materia che at-tualmente insegna alla Concordia University di Montreal. È autore di numerose pubblicazioni sui mass-media in relazione ai curdi, fra cui il volume Nationalism and Language, 1918-1985.

Karin Kren ha iniziato a studiare etnologia a Vienna nel 1982. Ha con-dotto studi sul campo presso una tribù curda in Siria nel 1988 e nel 1992. È stata membro dello staff accademico che ha organizzato la mostra: “Kurden: Azadi-Freiheit in den Bergen” in Austria nel 1992. Nel 1993 ha lavorato presso il Museo di Etnologia di Vienna e l’anno successivo ha completato la sua tesi di dottorato sulla tribù curda dei Mir. Attualmente è inserita in un progetto di ricerca con base a Vienna avente come oggetto il contributo degli studiosi austriaci alla curdologia.

Philip G. Kreyenbroek insegna Lingue e religioni iraniche presso l’Uni-versità di Londra. Prima del suo arrivo in Inghilterra (nel 1988) ha inse-gnato persiano, curdo, zoroastrismo e lingue iraniche antiche all’Università di Utrecht, nei Paesi Bassi. Ha un particolare interesse per lo zoroastrismo e la sua tradizione testuale, come anche per il sufismo, lo yezidismo e le letterature orali nelle culture iraniche. Vanta un gran numero di pub-blicazioni su molti di questi argomenti: tra i suoi recenti lavori vi è la mo-nografia: Yezidism: its Background, Observances and Textual Tradition. È fondatore della Society for Iranian Orai Studies (SIOS).

Ziba Mir-Hosseini è ricercatrice associata presso il Dipartimento di An-tropologia sociale dell’Università di Cambridge, dove ha ottenuto il dot-torato nel 1980. In precedenza aveva conseguito una laurea in Sociologia all’Università di Teheran. È nata a Sanandaj, nel Kurdistan iraniano, dove ha trascorso i primi dieci anni della sua vita. Ha condotto delle ricerche sui rapporti tra famiglia e cambiamento nell’Iran rurale. Ha svolto degli studi sul campo in Marocco, nelle zone urbane dell’Iran e più recentemente in Kurdistan, fra gli Ahl-e Haqq. Ha pubblicato svariati articoli e una monografia, Marriage on Trial: a Comparative Study of Islamic Family Law in Iran and Morocco. Sta attualmente scrivendo un libro sugli Ahl-e Haqq.

Kendal Nezan è uno dei direttori del prestigioso Institut Kurde di Parigi. Ha studiato in Francia, dove ha conseguito un dottorato in fisica, ma ha dedicato la maggior parte della sua alla ricerca sui curdi, contribuendovi con molte pubblicazioni.

Maria T. O’Shea è interessata alle mutevoli percezioni delle patrie et-niche, con particolare riferimento ai curdi e alla cultura curda in generale. È titolare della cattedra di Minoranze del Medio Oriente presso la School of Orientai and African Studies di Londra. Ha viaggiato sistematicamente in molte parti del Kurdistan iracheno, dell’Iran e della Turchia; ha inoltre pubblicato molti articoli sul Kurdistan e sulle aree di confine dell’Iran.

Prefazione all’edizione italiana

Khasraw Nagm

“La ragione principale della pubblicazione di questo libro è stata la for¬te convinzione che sia necessario approfondire la conoscenza delle com-ponenti culturali dell’identità curda, in considerazione del fatto che esisto¬no scarse pubblicazioni sul tema”. Kreyenbroek e la Allison presentano così il loro libro per il pubblico di lingua inglese: una ragione in più perché i lettori di lingua italiana accolgano questa edizione sinceramente e calo¬rosamente, data la mancanza di materiale sull’argomento in oggetto. Chiunque infatti voglia fare una qualsiasi ricerca sui curdi pensando di trovare ma¬teriale italiano si accorgerà immediatamente di questa lacuna culturale.

In alcuni paesi occidentali si è manifestato un certo interesse per gli stu¬di curdi, anche con la fondazione di centri culturali, come 1 ’Institut Kurde di Parigi e il Kurdish Cultural Centre di Londra. In altri, come la Germa¬nia, l’Olanda, il Canada, gli Stati Uniti, l’Armenia e la Comunità degli Stati Indipendenti, questo interesse si è sviluppato addirittura a livello ac-cademico. In Italia invece, attualmente, a parte alcuni giornalisti o stu¬diosi particolarmente curiosi, non vi è un interesse particolare verso la storia, la cultura e la realtà di questa popolazione. Ciononostante, per molti sarà una sorpresa scoprire che le prime fonti, addirittura quelle più antiche d’Europa, sono italiane.

La dott.ssa Mirella Galletti ha avuto la pazienza di studiare e analiz¬zare tutta questa documentazione1. Le prime di queste fonti, come ha sco¬perto la Galletti, risalgono addirittura al 1200. Da quella data in poi, per sei secoli, i contatti tra l’“Italia” e il Kurdistan sono continuati tramite ...

1 Mirella Galletti ha fatto di queste sue ricerche sulle fonti italiane un interessante articolo intitolato: “Curdi e Kurdistan in opere italiane del XII-XIX secolo”, in Oriente Moderno, 1978, pp. 563-596.


Philip Kreyenbroken

Christine Allison

Cultura e identità curda

Asterios Editore

Asterios Editore
Cultura e identità curda
Philip Kreyenbroken
Christine Allison

I Giorni del Futuro
Libri per il Terzo Millennio

“I giorni delfuturo stanno davanti a noi
come una fila di candele accese”
Costantino Kavafis

Asterios Editore
Trieste

Prima edizione: giugno 1999

© Asterios Delithanassis Editore
via Pigafetta, 1 -34148 Trieste
tei. 040/811286 - fax 040/825455
e-mail: asterios.editore@asterios.it

I diritti di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale
o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche)
sono riservati.

Titolo originale:
Kurdish Culture and Identity
© 1996, Philip G. Kreyenbroek & Christine Allison

Traduzione:
Costanza Pelosi

Redazione:
Alessandro Sfrecola

Stampato in Italia
ISBN 88-86969-15-5

PDF
Destûra daxistina; vê berhêmê nîne.


Weqfa-Enstîtuya kurdî ya Parîsê © 2025
PIRTÛKXANE
Agahiyên bikêr
Agahiyên Hiqûqî
PROJE
Dîrok & agahî
Hevpar
LÎSTE
Mijar
Nivîskar
Weşan
Ziman
Kovar