
Maurizio Garzoni padre della linguistica curda
Alessandro Coletti
Istituto Universitario Orientale
L'iniziatore degli studi di curdo fu un italiano, Padre Maurizio Garzoni dei Predicatori.
«Secondo Sestini1, che lo incontrò a Mossul, sarebbe nato a Torino. Nel 1762 arrivò a Mossul, fu Prefetto della missione di Mossul dal 1770 al 1781. Nel 1782 afflitto da una malattia agli occhi dovette tornare in Europa per evitare la cecità completa. Tornò a Mossul nel 1786 e dopo due anni tornò in Europa » (Galletti 1978: 594, nota 84).
Ex-missionario apostolico pubblicò a Roma nel 1787 il suo libro Grammatica e Vocabolario della Lingua Kurda. Per rievocare a personalità di questo pioniere orientalista, dopo quasi due secoli, presento qui degli squarci dalla sua gratissima prefazione, fresca e gustosa, e per noi ora deliziosamente arcaica, nella quale egli ci diede contezza della lingua curda, dei paesi e della gente, della sua attività, del fondamento e scopo della sua opera.
Maurizio Garzoni così prende a dire: « La favella Kurda ... |