
UN DESTINO IN VERSI lirici curdi
POESIA POPOLARE
Poesia spesso anonima, trasmessa oralmente, e solo in rare occasioni tramandata in 'raccolte', era affidata alla memoria collettiva o a professionisti che avevano il compito di recitarla e trasmetterla alle generazioni successive. Si esprime in forme diverse: canzoni e poemi la cui struttura e impostazione si avvicinano a quelle dell'epopea. I momenti della vita quotidiana si intrecciano ai segmenti della storia- retta del popolo curdo. I valori morali ed estetici, patrimonio di ognuno e di tutti, costituiscono la filigrana dei motivi attraverso cui si raccontano l'amore, la guerra, la terra e la morte. Peculiare, come d'altronde in quasi tutte le culture islamiche, il rapporto fra tradizione letteraria colta e popolare: peculiarità che si traduce in una libera e diffusa riappropriazione di quanto è colto, piuttosto che in dicotomia espressiva e tematica.
Volutamente, non si indica per questa parte la cronologia dei brani presentati, nè si danno informazioni filologiche. L'obiettivo che ci si è proposti è quello di offrire un discor- so poetico unitario, capace di indicare la continuità storica e l'omogeneità culturale di un popolo, così come esso, a livello di massa, ce le ha testimoniate. |