La bibliothèque numérique kurde (BNK)
Retour au resultats
Imprimer cette page

Incontri con la società del Kurdistan


Éditeur : Name Date & Lieu : 2002, Genova
Préface : Pages : 252
Traduction : ISBN : 88-87298-69-6
Langue : ItalienFormat : 145x210 mm
Code FIKP : Liv. Ita. Gal. Inc. N° 1687Thème : Sociologie

Incontri con la società del Kurdistan

Incontri con la società del Kurdistan

Mirella Galletti

Name

Il libro raccoglie saggi e materiali pubblicati tra il 1982 e il 2001 Benché scritti in circostanze e con finalità diverse, sviluppano tematiche incentrate su territorio, ruolo delle donne, cultura e mass-media nel Kurdistan. Un congruo numero di testi è stato scritto ad hoc spesso come aggiornamento di una situazione colta nel passato. Negli ultimi decenni le guerre e 1 conflitti hanno mutato radicalmente la società del Kurdistan, formata oltre che da curdi, il popolo maggioritario, anche dai cristiani assiri e caldei, dai turcomanni. dai yezidi e, nel passato, da ebrei e armeni.
Con questa chiave di lettura r Autrice presenta spaccati della società del Kurdistan, taluni dal taglio decisamente innovativo, quali le città curde nei resoconti di viaggiatori occidentali, dove si analizza in particolare Kirkuk, dal 1970 oggetto della pulizia etnica in Iraq. con espulsione delle comunità curda. cristiana e turcomanna, e conseguente arabizzazione della città. Oppure evidenzia quanto i curdi abbiano contribuito, soprattutto in Iraq e Turchia, alla costruzione dello stato nazionale sia a livello politico che culturale.
Nell'ampia sezione dedicata alla cultura curda, con particolare riferimento alla letteratura, sono analizzate le arti performative e quanto musica, teatro e cinema curdi siano arti presenti e popolari anche tra le popolazioni di culture altre.
Chiude il volume l'analisi sul perché i curdi non hanno uno stato indipendente.


Mirella Galletti è stata professore a contratto presso le Università di Bologna e Trieste. Nel 1994 ha svolto attività seminariale presso le Università di Erbil e di Sulaimaniya, Kurdistan iracheno. Si è occupata di storia moderna e contemporanea del Vicino e Medio Oriente. con particolare interesse per il mondo curdo. Suoi lavori scientifici sono stati tradotti in diverse lingue europee e orientali. Ha pubblicato tra l'altro: I curdi nella storia, Chieti, Vecchio Faggio. 1990; I Curdi un popolo transnazionale. Roma. EdUP- 1999: Favole curde ovvero l'astuzia degli animali, a cura di Mirella Galletti e Kawa Goron. S. Lazzaro di Savena, Campomarzo Editricer 2001: lx relazioni Ira Italia e Kurdistan. IRomal, Istituto per l'Orjente C.A. Nallino. 2001.


Indice

Premessa / 7

Introduzione: I curdi: mitizzazione della propria immagine / 9

Curdi e territorio / 19
I Popoli del Kurdistan / 21
II Gli assiro-caldei nella Regione autonoma del Kurdistan iracheno. Interviste / 29
III Città curde nei resoconti di viaggiatori occidentali / 37
IV Kirkuk attraverso i resoconti di viaggiatori europei moderni / 43
V «Pulizia etnica» a Kirkuk, 1970-2002 / 69
VI Diaspora curda / 75
VII Curdi e stato nazionale / 81

Donna nella società / 111
VIII Ritratti di donne curde / 113
IX Intervista a due donne peshmerga / 123
X La donna curda e il suo ruolo nella lotta di liberazione fino alla fine degli anni Ottanta / 127
XI Donne curde in guerra attraverso gli sconvolgimenti degli anni Novanta / 137

Cultura e mass-media / 147
XII Cenni su lingua e letteratura / 149
XIII Arti performative: teatro, musica, cinema / 167
XIV Sistema educativo nel Kurdistan / 185
XV Scuola e mass-media nel «Kurdistan liberato». / 195
XVI Accesso dei curdi ai mass-media / 203

Una questione ancora aperta / 207
XVII Perché i curdi non hanno uno stato / 209

Cronologia / 225

Bibliografia / 231

Mappe - Iconografia / 235

Indice dei nomi / 243


PREMESSA

In questo volume ho raccolto saggi e interviste pubblicati tra il 1982 e il 2001. Benché scritti in circostanze e con finalità diverse, sviluppano tematiche incentrate su territorio, donne, cultura e mass-media nel Kurdistan. I testi già editi sono in genere ripresi così come furono pubblicati. Ringrazio i vari editori per la gentile concessione di poterli ripresentare. Un congruo numero di testi è stato scritto ad hoc, spesso come aggiornamento di una situazione colta nel passato.
Negli ultimi decenni le guerre ed i conflitti hanno mutato radicalmente la società del Kurdistan formata oltre che dai curdi, il popolo maggioritario, anche dai cristiani assiro-caldei, dai turcomanni, dai yezi-di, e nel passato da ebrei e armeni.

Ringrazio profondamente il professor Franco Cardini per l’opportunità di pubblicare quest’opera.
Un ringraziamento particolare a Claudio Capretti per avermi stimolato ad affrontare nuove tematiche. Il suo aiuto ha contribuito in maniera determinante ad arricchire queste pagine sia nella forma che nel contenuto.

Colgo l’occasione per ringraziare i numerosi amici che hanno contribuito con i loro consigli e suggerimenti a migliorare il testo.

A causa della complessità linguistica e alfabetica in cui si trova il Kurdistan compresso tra le lingue egemoni (arabo, persiano, turco) e i dialetti letterari curdi (sorani e kurmangi) cui si affianca la presenza di altre lingue come il turcomanno e il neoaramaico, non è stato ovviamente possibile escogitare un sistema di trascrizione unificato dei nomi. Dovendo rinunciare a un sistema rigorosamente scientifico, vengono quindi utilizzate forme semplificate. È stata omessa la puntuazione diacritica, con le vocali lunghe segnate da accento circonflesso. Per i nomi propri e toponimi entrati nell’uso corrente si utilizza una forma standard.

Mirella Galletti



Introduzione

I curdi: mitigazione della propria immagine

Nel prendere in esame la mitologia curda, non consideriamo soltanto l’artefatto storico narrativo ma il contesto primario del mondo curdo, la sua comprensione di uomo, società e Dio. Forse il senso del mito fondamentale del nazionalismo curdo è che il nazionalismo è qualcosa inerente lo stato mentale, piuttosto che una ideologia politica. I curdi hanno compiuto grandi sforzi per creare un mito storico delle comuni origini, ed i miti continuano ad agire all’mtemo della società contemporanea.

La storia antica degli abitanti dello Zagros non è chiara. Secondo antichi scrittori arabi «i curdi sono un popolo di ginn». Con la denominazione ginn nel Corano si fa riferimento a entità o forze misteriose che influenzano quanto accade nel mondo. A questo proposito esistono varie versioni del racconto mitologico di influenza ebraica riferentesi a Salomone, la cui memoria è molto vivace nel folclore orientale.

Il re Salomonè, volendo aumentare il suo harem, si fece mandare dall’oriente 400 vergini che, attraversando il Kurdistan, furono violentate dai ginn, guidati dal demone Giasad. Quando Salomone seppe di questo oltraggio alla sua dignità le scacciò. Da queste unioni nacquero i curdi.1

Secondo un’altra versione il re israelita esiliò sulle montagne dello Zagros 500 ginn che prima andarono in Europa dove scelsero 500 bellissime vergini che portarono nel Kurdistan. Questa versione spiegherebbe la presenza di curdi biondi e con occhi celesti.2

.....

Si racconta anche che i curdi siano i discendenti delle giovani schiave della corte di Salomone che si erano unite al diavolo Giasad (che era stato allontanato dalla corte di Salomone).3

1 H. M. Burton, The Kurds, «Journal of the Royal Central Asian Society», XXXI, I, 1944, p. 67.
2 Margaret Kahn, Children of the jinn. In Search of the Kurds and their Country, New York, Seaview Books, 1980, p. XI.
3 Z. Arshi, K. Zabihi, Kurdistan, Òstersund (Svezia), Oriental Art Publishing, 1990, p. 14.


Mirella Galletti

Incontri con la società del Kurdistan

Name

Name
Incontri con la società del Kurdistan
Mirella Galletti

I sentieri dell’uomo
Collana di Antropologia storica
diretta da
Franco Cardini
5

Nella stessa Collana

1.
Franco Cardini e Maria Saltarelli, a cura di, Adveniat regnum.
La regalità sacra nell’Europa cristiana.

2.
Massimiliano Macconi, Il Grifo e l'Aquila.
Genova e il Regno di Sicilia, nell’età di Federico II.

3.
Pierluigi Vinai, Storia e mistero del Santo Graal.

4.
Franco Martignone, a cura di,
Il Mediterraneo attraverso i secoli. Tomo I, Studi; Tomo II, Fonti.

5.
Mirella Galletti, Incontri con la società del Kurdistan.

Galletti, Mirella
Incontri con la società del Kurdistan
Genova, Name, 2002

ISBN 88-87298-69-6

©2002 by Name
Centro Editoriale Italiano Telematico
via Innocenzo Frugoni 23
16121 Genova (Italy)
Phone - Fax +39-10-5537173
E-mail: info@name.it
URL: www.name.it

All rights reserved

Editing by Caria Becco

Distribution in Italy and abroad by Name and by
Casalini
libri
via Benedetto da Maiano 3
50014 Fiesole FI (Italy)
Fax +39-055-5018201
E-mail: orders@casalini.it
Web: www.casalini.it

E vietata ogni forma di riproduzione non autorizzata, anche parziale.

PDF
Téléchargement de document non-autorisé.


Fondation-Institut kurde de Paris © 2024
BIBLIOTHEQUE
Informations pratiques
Informations légales
PROJET
Historique
Partenaires
LISTE
Thèmes
Auteurs
Éditeurs
Langues
Revues